Costruzioni, Ambiente e Territorio

Nel corso di studi denominato "Costruzioni, Ambiente e Territorio" (CAT) sono confluiti, con la riforma scolastica del 2010, i precedenti percorsi di

 

- "Istituto Tecnico Industriale – Edlizia"

- "Istituto Tecnico per Geometri – Geometra"

(vedere prospetto a fondo pagina, a destra).

Lo studente diplomato CAT può quindi:

- accedere alle libere professioni di Perito Industriale Edile e di Geometra, secondo le modalità stabilite dai Regolamenti dei rispettivi Collegi Professionali;

- accedere ad un lavoro dipendente, sia nel settore pubblico che privato;

- accedere a qualsiasi corso di laurea universitaria;

- accedere ai percorsi post-diploma di formazione tecnica superiore (ITS, IFTS).

Il Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze: 

nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

 

progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all’amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali;

nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

Costruzioni, Ambiente e Territorio